Equilibrio/squilibrio muscolare orofacciale
Cenacolo Odontostomatologico Italiano
Sezione delle Tre Venezie
presenta l’ evento culturale
Equilibrio/squilibrio muscolare orofacciale
Relatrice Logopedista Dott.ssa Andretta Pasqualina
Sabato 06 Febbraio 2016 ore 8.30 -13.00
c/o sala conferenze Ordine Medici ed odontoiatri di Venezia- Via Mestrina, 86 – Mestre (VE)
ABSTRACT
Scopo del corso è quello di apportare le conoscenze teorico-pratiche a tutti i professionisti che operano direttamente o indirettamente alla prevenzione, alla diagnostica, cura e riabilitazione della persona, nelle varie fasce di età, affetta da squilibrio muscolare orofacciale.
In ambito logopedico le alterazioni delle funzioni orali (respirazione, suzione-masticazione, deglutizione, articolazione verbale fonatoria, mimica orofacciale) richiedono un approccio olistico e multi- interdisciplinare indispensabile per offrire al paziente la migliore cura in tempi ottimali e con il massimo del risultato possibile per una migliore qualità della vita.
Nostro scopo è dunque presentare una metodologia terapeutica chiaramente oggettivabile attraverso precisi strumenti di osservazione – valutazione al fine di sviluppare un programma d’intervento educativo – rieducativo soddisfacente.
Questo, per rispondere in modo sempre più completo alle richieste delle varie figure professionali (medici e non) ed alle esigenze sempre più numerose dell’utenza nelle varie fasce di età.
Programma:
Funzioni Orali: Respirazione- Alimentazione (suzione- masticazione- deglutizione)
Articolazione verbale fonatoria – Mimica oro facciale – Gusto /Olfatto
Principali applicazioni della terapia miofunzionale (TMF)nelle diverse fasce di età
Valutazione del paziente affetto da squilibrio muscolare oro facciale
Protocollo diagnostico
Terapia logopedica: importanza dell’approccio iniziale;
relazione logopedista-utente; motivazione diretta e indiretta
Terapia – risoluzione dei Vizi / Parafunzioni Orali
Terapia delle funzioni orali:
respirazione orale funzionale
deglutizione salivare
deglutizione di liquidi
masticazione – deglutizione solidi (deglutizione prandiale)
alterazioni dell’articolazione verbale fonatoria (dislalie)
Presentazione di casi clinici prima /dopo nelle diverse fasce di età
(Evento in attesa di accreditamento)
Tutti i corsi sono gratuiti per i soci C.O.I. 3 Venezie
(L’ iscrizione al COI 3V è di euro: 150 per gli odontoiatri, 100 per gli odontoiatri iscritti ANDI, 40,00 per igienisti ed assistenti dentali, 60,00 per odontotecnici, gratutio per studenti di odontoiatria e di Igiene
e comprende la partecipazione gratutita a tutti gli eventi culturali COI 3V per l’anno in corso)
Pagamento tramite bonifico bancario, su queste coordinate a favore del COI-3V:
Banca Unicredit c/c 000040268136 ABI 02008 CAB 02001 CIN H
IBAN: IT49H 02008 02001 00004 0268 136
Intestato a: Cenacolo Odontostomatologico delle Tre Venezie
Causale: Quota associativa 2016 .
Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattatre il segretario culturale, dott. Paolo Bellemo al n. 3358187020, oppure mandare una e-mail a
N.B. : Logopedisti e Pediatri possono partecipare gratuitamente a questo evento ed hanno i crediti ECM